top of page

Compagnia
La Compagnia EgriBiancoDanza diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco nasce a Torino nel 1999. EgriBiancoDanza incarna alcuni dei caratteri e valori distintivi della Fondazione Egri per la Danza: curiosità, radici e innovazione, ricerca e condivisione. Valori che sono richiesti a tutti gli artisti della Compagnia.
EgriBiancoDanza: 2 direttori artistici, 1 coreografo stabile, 2 assistenti, 8 danzatori stabili, 90 spettacoli all’anno, più di 7000 spettatori.
Direzione Artistica

Susanna EGRI
Fondatrice
• Direttrice e principale insegnante della Scuola di danza “Susanna Egri”
• Direttrice della Compagnia “I Balletti di Susanna Egri”
• Direttrice artistica della Compagnia EgriBiancoDanza
• Fondatrice e docente dell’ Università della danza di Torino
• Presidente della Fondazione Centro di Studio della Danza “Jolanda e Susanna Egri”
• Già Presidente del Consiglio Nazionale Italiano della Danza – CNID
• Già Vice – Presidente del Conseil International dela Danse – UNESCO
• Membro del Consiglio Esecutivo della Sezione Danza dell’ ELIA – European League of Institutes of the Arts.
Danzatrice, coreografa, maestra di danza, Susanna Egri è una delle personalità più singolari del balletto italiano.
Prima ballerina e coreografa in diversi prestigiosi teatri e festivals (Teatro La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze, Opera di Roma, Regio di Torino, Spoleto, Nervi, ecc.), il suo nome è legato agli inizi della televisione in Italia, per cui è stata pioniera della creazione coreografica per il mezzo video, vincendo con il suo balletto Cavalleria Rusticana un Premio Italia TV (1963).
Coreografa di portata internazionale, molte sue creazioni sono entrate nel repertorio di compagnie straniere (Olanda, Francia, Portogallo, Svezia, Germania, Cina) e altrettanto numerose sono le tournées all’estero della sua Compagnia.
Membro di giurie in concorsi internazionali, la Egri è spesso invitata a svolgere seminari in Italia e all’estero. Nel 1984 è stata la prima coreografa italiana chiamata in Cina per dare lezioni di perfezionamento e allestire un balletto per una rilevante compagnia cinese.
Anche nell’ambito dell’opera lirica Susanna Egri ha realizzato importanti produzioni di particolare spicco le sue coreografie per l’”Aida” all’Arena di Verona, spettacolo che ha tenuto il cartellone per diciotto anni, con rappresentazioni anche a Vienna (1987) a Tokyo (1989) a Cesarea (1993) e a Dortmund (1997).
Di grande rilievo l’attività pedagogica nella sua scuola di Torino, in cui si sono formati molti danzatori professionisti attivi in Italia e all’estero ai più alti livelli, e l’istituzione dell’Università della Danza per la formazione di coreografi.
• Direttrice e principale insegnante della Scuola di danza “Susanna Egri”
• Direttrice della Compagnia “I Balletti di Susanna Egri”
• Direttrice artistica della Compagnia EgriBiancoDanza
• Fondatrice e docente dell’ Università della danza di Torino
• Presidente della Fondazione Centro di Studio della Danza “Jolanda e Susanna Egri”
• Già Presidente del Consiglio Nazionale Italiano della Danza – CNID
• Già Vice – Presidente del Conseil International dela Danse – UNESCO
• Membro del Consiglio Esecutivo della Sezione Danza dell’ ELIA – European League of Institutes of the Arts.
Danzatrice, coreografa, maestra di danza, Susanna Egri è una delle personalità più singolari del balletto italiano.
Prima ballerina e coreografa in diversi prestigiosi teatri e festivals (Teatro La Fenice di Venezia, Comunale di Firenze, Opera di Roma, Regio di Torino, Spoleto, Nervi, ecc.), il suo nome è legato agli inizi della televisione in Italia, per cui è stata pioniera della creazione coreografica per il mezzo video, vincendo con il suo balletto Cavalleria Rusticana un Premio Italia TV (1963).
Coreografa di portata internazionale, molte sue creazioni sono entrate nel repertorio di compagnie straniere (Olanda, Francia, Portogallo, Svezia, Germania, Cina) e altrettanto numerose sono le tournées all’estero della sua Compagnia.
Membro di giurie in concorsi internazionali, la Egri è spesso invitata a svolgere seminari in Italia e all’estero. Nel 1984 è stata la prima coreografa italiana chiamata in Cina per dare lezioni di perfezionamento e allestire un balletto per una rilevante compagnia cinese.
Anche nell’ambito dell’opera lirica Susanna Egri ha realizzato importanti produzioni di particolare spicco le sue coreografie per l’”Aida” all’Arena di Verona, spettacolo che ha tenuto il cartellone per diciotto anni, con rappresentazioni anche a Vienna (1987) a Tokyo (1989) a Cesarea (1993) e a Dortmund (1997).
Di grande rilievo l’attività pedagogica nella sua scuola di Torino, in cui si sono formati molti danzatori professionisti attivi in Italia e all’estero ai più alti livelli, e l’istituzione dell’Università della Danza per la formazione di coreografi.

Raphael BIANCO
Direttore
Nasce a Bombay. Sin dall’età di 12 anni ha studiato danza classica e contemporanea con Susanna Egri, entrando nella sua compagnia nel 1988.
Nel 1991 si diploma a pieni voti all’ “Università della Danza” per la Formazione Coreografica. Dal 1992 al 1994 danza con la Compagnia Nazionale Norvegese di Danza Contemporanea “NYE Carte Blanche” a Bergen (coreografie di Rui Horta, I.C. Johanssen, Solvi Edvardsen, Arne Fogerholt).
In seguito collabora con “l’Ensemble”di Micha Van Hoecke (1994-1995), col “Ballet du Nord” in Francia (1995-1999), lavorando con coreografi come J.C. Gallotta, C.Brumachon, Niels Christe e danzando come solista in molte produzioni della coreografa e direttrice Maryse Delente.
Ha realizzato coreografie per la Compagnia “I Balletti di Susanna Egri”, per vari spettacoli di Gala, Festival Internazionali. Nel mese di gennaio ha ricevuto il Premio Roma in Danza 2013.
Dal 1999 ad oggi è co-direttore e coreografo residente della Compagnia EgriBiancoDanza con cui ha realizzato numerosi balletti commissionati da prestigiosi festival nazionali e internazionali (Festival dell’Infiorata a Genzano, Budapest Spring Festival , Festival TorinoDanza, Ohrid International Dance Festival Macedonia, Festival Internazionale di Danza Fintdanz Cile, E45 Napoli Fringe Festival Italia, Vignale Monferrato Festival Italia, Invito alla Danza Italia).
Nasce a Bombay. Sin dall’età di 12 anni ha studiato danza classica e contemporanea con Susanna Egri, entrando nella sua compagnia nel 1988.
Nel 1991 si diploma a pieni voti all’ “Università della Danza” per la Formazione Coreografica. Dal 1992 al 1994 danza con la Compagnia Nazionale Norvegese di Danza Contemporanea “NYE Carte Blanche” a Bergen (coreografie di Rui Horta, I.C. Johanssen, Solvi Edvardsen, Arne Fogerholt).
In seguito collabora con “l’Ensemble”di Micha Van Hoecke (1994-1995), col “Ballet du Nord” in Francia (1995-1999), lavorando con coreografi come J.C. Gallotta, C.Brumachon, Niels Christe e danzando come solista in molte produzioni della coreografa e direttrice Maryse Delente.
Ha realizzato coreografie per la Compagnia “I Balletti di Susanna Egri”, per vari spettacoli di Gala, Festival Internazionali. Nel mese di gennaio ha ricevuto il Premio Roma in Danza 2013.
Dal 1999 ad oggi è co-direttore e coreografo residente della Compagnia EgriBiancoDanza con cui ha realizzato numerosi balletti commissionati da prestigiosi festival nazionali e internazionali (Festival dell’Infiorata a Genzano, Budapest Spring Festival , Festival TorinoDanza, Ohrid International Dance Festival Macedonia, Festival Internazionale di Danza Fintdanz Cile, E45 Napoli Fringe Festival Italia, Vignale Monferrato Festival Italia, Invito alla Danza Italia).
Danzatori
Produzione, Amministrazione
bottom of page