GRAZIE AL TUO CONTRIBUTO SOSTERRAI:
- l’attività di produzione (Compagnia EgriBiancoDanza). EgriBiancoDanza produce spaziando dallo spettacolo teatrale, alla performance interattiva col pubblico, declinando stili ed estetiche differenti per affermare la poliedricità dell’arte della danza con particolare attenzione alla formazione del pubblico. La Compagnia partecipa in media a 20 festival all’anno presentando i propri lavori in 13 regioni italiane
- l’attività di programmazione (network di programmazione e produzione – IPUNTIDANZA e Focus Specifici). La Fondazione programma più di 90 spettacoli all’anno, conferenze, laboratori ed eventi correlati con gli spettacoli in cartellone. IPUNTIDANZA sono il format primordiale della programmazione della Fondazione Egri che nel corso degli anni ha visto uno sviluppo sempre più ampio grazie alla crescita attiva di partner e collaborazioni sul territorio italiano. Istituito nel 2002 IPUNTIDANZA hanno risposto all’esigenza della Fondazione di diffusione della conoscenza della danza, creando un palinsesto itinerante con Compagnie ospiti nazionali e internazionali.
- le attività di formazione. Viene promossa grazie alla Scuola di Danza “Susanna Egri” che nel 2020 ha festeggiato i 70 anni di attività. Una Scuola che non cede alle mode, ma guarda al futuro non meno che alla tradizione: questo potrebbe essere lo slogan della Scuola. La scuola ha sempre dato importanza alla formazione di base, che riguarda tutti coloro che si accostano alla danza semplicemente avendo conoscenza dei suoi valori educativi e culturali, sia a coloro che un giorno vorranno scegliere la danza come professione. All’interno della Scuola, l’AFED (Alta Formazione Egri Danza), nato nel 2017, è stato pensato come un ponte al mondo del lavoro professionale centrato sulla danza: il corso consente agli allievi di sperimentare il lavoro sul campo affiancando le attività della Compagnia EgriBiancoDanza, oltre ai corsi specifici teorici e pratici. AFED (Alta Formazione Egri Danza) è il corso di avviamento alla professione della Fondazione Egri per la Danza che da anni intende valorizzare la formazione tersicorea.
- attività di audience engagement. Principale strumento il DAS / Danzatelierstudios, che è l’”engagemnt department” della Fondazione Egri e contribuisce alla promozione della danza favorendo l’interscambio artistico e formativo, il dialogo con la cittadinanza, la creazione di progetti mirati all’audience engagement e l’accompagnamento di fasce fragili nei vari territori inserendo la propria attività accanto e a sostegno delle altre missioni della Fondazione.
COME E CON QUALI FORMULE PUOI SOSTENERE LA FONDAZIONE EGRI?
DONAZIONE
Tramite bonifico bancario (Causale: Donazione a favore della Fonadazione Egri per la Danza. Fondazione Egri per la Danza IBAN IT46I0306909606100000156938
ART BONUS
L’Art Bonus è un’agevolazione fiscale rivolta a cittadini, aziende e fondazioni che effettuano erogazioni liberali a favore della cultura, dello spettacolo e del patrimonio culturale.
Ad esempio:
Importo della tua donazione | Credito d’imposta | Spesa effettiva che sosterrai |
100 € | 65 € | 35 € |
500 € | 325€ | 175€ |
1000 € | 650 € | 350 € |
CHI NE BENEFICIA?
Tutti! Cittadini, imprese e fondazioni possono donare e beneficiare dell’agevolazione fiscale (credito d’imposta) prevista dall’Art Bonus.
Il credito d’imposta maturato viene ripartito in tre quote annuali di pari importo e spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate:
- per persone fisiche ed enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti), è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile
- per le imprese (società e ditte individuali) è riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui
COME SI OTTIENE IL CREDITO DI IMPOSTA?
Basta presentare in sede di dichiarazione dei redditi l’attestato di donazione che ti invieremo quando avrai terminato la procedura di donazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare il sito artbonus.gov.it
Fondazione Egri per la Danza / Via G. B. Vico, 1 – 10128 TORINO
Codice Fiscale: 07605680011