
- Questo evento è passato.
EartHeart| Biella | Compagnia EgriBiancoDanza
21 Novembre @ 20:45 - 21:45
21 novembre 2023 – ore 20.45
EartHeart – il cuore della terra (installazione performativa)
Compagnia EgriBiancoDanza
Palazzo Gromo Losa- Biella
Stagione Accademia Perosi
La fase denominata installazione performativa del progetto EartHeart è la sintesi di un percorso di ricerca di 6 mesi in cui i danzatori di EgriBiancoDanza, singolarmente, si sono immersi in diversi ecosistemi sperimentando sul proprio corpo potenza e fragilità della natura.
Le coreografie di Raphael Bianco sono pensate, nel loro rapporto col suono e con la musica, insieme al compositore Gianluca Verlingieri. Questi ha elaborato elettronicamente gli ecosistemi sonori esplorati e registrati sul campo dai suoi studenti del METS – Conservatorio di Cuneo, ricomponendoli in due modalità: la prima più evocativa e interiore, dove i paesaggi sonori di partenza sono lontani, sfumati in un bordone ispirato agli effetti ottici del miraggio e della Fata Morgana; la seconda più concreta, esaltante componenti timbriche e ritmiche più identitarie degli ecosistemi stessi e del loro rapporto con l’essere umano. E proprio il pubblico, secondo l’idea di Verlingieri, dovrà diffondere in sala la musica, indossandola letteralmente grazie a mini altoparlanti, e definendo così lo spazio installativo creando molteplici e imprevedibili combinazioni di materiali sonori che andranno a influire in tempo reale sull’azione coreutica dei danzatori concepita da Raphael Bianco.
In questa installazione il suono di vari ambienti è quindi al centro di un evento in cui il pubblico è parte attiva della perfomance ed è elemento determinante per la modulazione e rimodulazione dello spazio, del suono e dell’azione coreografica.
Sinossi breve
La fase denominata installazione performativa del progetto EartHeart, progetto di Raphael Bianco, è la sintesi di un percorso di ricerca di 6 mesi in cui i danzatori di EgriBiancoDanza, singolarmente, si sono immersi in diversi ecosistemi sperimentando sul proprio corpo potenza e fragilità della natura.
Il suono dei vari ecosistemi, catturato dagli studenti del METS – Conservatorio di Cuneo, è stato rielaborato dal compositore Gianluca Verlingieri e posto al centro di un evento in cui il pubblico è parte attiva della performance ed è elemento determinante per la modulazione e rimodulazione dello spazio, del suono e dell’azione coreografica.
Concept e coreografia: Raphael Bianco Assistente alla coreografia: Elena Rolla
Artistic Advisor: Chiara Castellazzi , Miikka Ryytty, Dan Tchekpo Angbetou Composizione musicale elettronica e progetto di diffusione sonora: Gianluca Verlingieri Esplorazione e registrazione ecosistemi sonori: Marco Barberis, Simone Giordano, Letizia Ambrosetti (studenti METS – Dipartimento di Musica Elettronica di Cuneo) Elementi scenici: Raphael Bianco, Mario Bianco, Anna Borgna Danzatori: 7/8 Compagnia EgriBiancoDanza Durata: 45 min
Produzione: Fondazione Egri per la Danza Con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ARTWAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena” Con il sostegno di: MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, TAP – Torino Arti Performative